top of page
SFONDO.png

DAL 24 LUGLIO AL 9 NOVEMBRE 2025

Organo Domenico Farinati Duomo Cattedrale Verona 1909.jpg

Fedele agli appuntamenti passati, Fondazione Cariverona sostiene – con donazione in Art Bonus, quale Mecenate della Cultura – il Festival Organi Storici 2025 che, arrivando alla tredicesima edizione, si conferma come uno degli eventi culturali più caratterizzanti della Provincia di Verona.

 

Con lo scopo di consolidare la presenza di questa manifestazione sull’intero territorio provinciale, l’edizione 2025 ha ulteriormente ampliato il proprio orizzonte, tornando a coinvolgere la parrocchiale di Malcesine, ai confini del Trentino, fino a toccare il confine Sud, con un nuovo concerto nel Duomo di Legnago: la sinergia tra la Società Amici della Musica e l’Associazione Musicale di Vigasio, con la sapiente guida del M° Andrea Marcon, ha dato vita ad un percorso che pone l’accento su una peculiarità storico-artistica del Territorio, quale appunto l’arte organaria veronese.

 

Saranno dunque 29 i concerti che visiteranno gli strumenti che da sempre caratterizzano il Festival: si tratta di una continua riscoperta di luoghi e di manufatti sonori, frutti di intelligenza naturale ed artigianale, che – grazie anche al crescente interesse del pubblico e delle parrocchie – ritrovano e confermano una loro identità ed eredità culturale, rinnovando il dialogo con quella civiltà di cui il nostro territorio risuona.

 

La presenza in cartellone di ben dodici giovani organisti di sicuro talento, dimostra una scelta assai significativa da parte di Fondazione, dando ulteriore impulso all’attività di questi artisti che si presentano, con le loro straordinarie abilità, in un percorso irto di difficoltà come quello concertistico. Ad essi si affiancano artisti già affermati, diversi strumentisti e compagini corali, anch’esse formate soprattutto da giovanissimi, a reale reale testimonianza di un solco tracciato nella nostra civiltà, ancora oggi in grado - grazie anche al Festival Organi Storici - di mantenerne vivi i valori.

 

Un primo ringraziamento va quindi, poi, agli organisti dei luoghi visitati ed alla loro passione e dedizione verso gli strumenti: la presenza di tanti organi, di tanti festival con molti concerti, è infatti il risultato un circolo virtuoso che diviene tale proprio grazie al lavoro, spesso oscuro, di tali musicisti, i quali ben conoscono quanto sia profondo il messaggio spirituale che questa antica macchina sonora possa ancora proporre.

 

Infine, un doveroso ringraziamento va quindi ai rev.di Parroci e alla Curia di Verona per la consueta ospitalità, al Comune di Verona, alla Provincia, alle Amministrazioni locali, alle Associazioni culturali, alle Aziende che hanno affiancato il progetto di Fondazione e, naturalmente, a quanti di Voi vorranno onorare la nostra proposta con la loro viva partecipazione.

​

Il Direttore Artistico

Roberto Bonetto

​

 



Scarica il pieghevole



Scarica la locandina



Scarica la locandina
dedicata alla Valpolicella

Sfondo damascato - Fondazione Cariverona

CHI SIAMO

Il Festival Organi Storici di Verona, promosso e sostenuto da Fondazione Cariverona, è una rassegna internazionale dedicata ai preziosi strumenti della Provincia di Verona. Da Luglio a Novembre di ogni anno artisti affermati e giovani talenti emergenti si esibiscono su strumenti che raccontano tre secoli di storia organaria italiana, dal ‘700 ad oggi.

ADDRESS

Festival Organi Storici di Verona

c/o Associazione Musicale di Vigasio

​

Via Amerigo Vespucci, Nr. 2

​

I-37068, Vigasio (VR) – Italia

  • Facebook
  • Instagram

CONTATTI

Mail info@organistoriciverona.it

​

Telefono e WhatsApp

00 39 349 074 050 1

bottom of page